Associazione Blue Note Orchestra
Sassari (Sardegna) - Italia
|
La
Associazione Blue Note Orchestra nasce in Sardegna nel 1989 ed è una associazione
culturale composta da soci musicisti provenienti da differenti
esperienze musicali.
Da sempre la Associazione ha lavorato alla
realizzazione di progetti, legati dal comune denominatore della
diffusione e dello studio del linguaggio jazzistico, in particolare
per organici musicali medio-grandi.
Orchestra Jazz della Sardegna |
La
Orchestra Jazz della Sardegna è il principale organico
strumentale della Associazione.
E' una formazione orchestrale di 19 elementi (spesso integrata da
altre sezioni strumentali) che vanta una intensa attività
concertistica e numerose esibizioni
in festival di rilievo, nonchè importanti collaborazioni musicali:
l'orchestra si è infatti esibita sotto la direzione di Carla Bley, Giorgio Gaslini, Giancarlo Gazzani, Bruno Tommaso,
Colin Towns, Paolo Silvestri, ospitando solisti come Tom Harrell, Bob Mintzer, Andy Sheppard, Steve
Swallow, Norma Winstone, Maria Pia De Vito, David Linx,
Flavio Boltro, Paolo Fresu, Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Perico Sambeat, Maurizio
Giammarco, Paolo Ravaglia, Riccardo Zegna, Antonello Salis, Richard
Galliano etc.
La formazione è da sempre impegnata nella diffusione di progetti
speciali (ad esempio "Seven
steps about Carmen" e "Ulisse e l'ombra" di Bruno Tommaso, oppure i
concerti "Incontro con la musica colta" dove la formazione
interpreta l'"Ebony Concert" di I.Stravinskij, la "Rapsodia in
Blue" di G.Gershwin e "Derivations for clarinet and band" di M.Gould)
e nella realizzazione di proprie produzioni originali come "Il brutto
anatroccolo" e "Sacred Concert", di Giorgio Gaslini, "Jazz Te Deum" di Gaslini, Tommaso, Verdinelli
oppure "OJS play Colin Towns" di e con Colin Towns, o ancora
"Porgy and Bess" con Paolo Fresu, riedizione della storica versione
arrangiata da Gil Evans, "Dinner Music" di Carla Bley, "Art
of the big band" con Bob Mintzer etc... (vedi "Jazz-Op"
le produzioni originali)
La Orchestra Jazz della Sardegna, fulcro della realizzazione del concorso "Scrivere
in Jazz", ha pubblicato vari lavori discografici. (per
informazioni più dettagliate vedi "Orchestra
Jazz della Sardegna")
Ensembles strumentali della Associazione B.N.O. |
Oltre al grande organico orchestrale, altrettanto attive sono le
piccole formazioni musicali della associazione: il "Blue Note Brass Quintet", formazione di soli ottoni (2 trombe, 1 corno francese,
2 tromboni) orientata alla rilettura di materiale musicale classico e
moderno arrangiato per questo organico, oppure l'ottetto jazz "Blue
Note Jazz Ensemble" (2 Saxes, Tromba, Trombone, Corno Francese, Piano,
Basso, Batteria), organico in grado di ricostruire comunque l'impatto
di ben più grandi formazioni grazie ad un intelligente lavoro di
arrangiamento, o ancora il "Blue Note Saxophone Qtet", ensemble
composto da soli sassofoni. (vedi "Ensembles")
Concorso "Scrivere in jazz" |
La
attenzione per la tradizione etnica Sarda, orientata alla
interpretazione in chiave orchestrale, è testimoniata dal successo di
un'altra iniziativa della associazione: il
concorso "Scrivere in
Jazz" che dal 1991 offre la possibilità a compositori
di tutto il mondo di cimentarsi nella composizione ed orchestrazione
di musica su alcuni temi tra cui appunto la musica etnica della
Sardegna ma anche la tradizione latino-americana, la musica Italiana
ed altri ancora. Il concorso ha risonanza internazionale ed ha finora
collezionato centinaia di partecipanti da tutti i paesi del mondo.
Il
concorso si avvale della collaborazione della Orchestra Jazz della
Sardegna per l'esecuzione delle partiture. (vedi
"Scrivere in
Jazz")
Rassegne: "To be in jazz" |

La
rassegna "To be in Jazz", nata nel 2001,
si svolge durante il mese di dicembre ed i suoi concerti si tengono la
domenica mattina.
Con un tema sempre differente a caratterizzare ogni
edizione, ha ospitato, tra gli altri, musicisti come E.Pieranunzi,
S.Bollani, G.Gaslini, A.Salis, R.Marcotulli, Patrice Heral, Maria Pia
De Vito, Paolo Fresu, Maurizio Giammarco, Gianluca Petrella etc.
(vedi la rassegna "To Be in
Jazz - I concerti aperitivo")
Rassegne: "L'Orchestra Jazz" |
Sempre al fine di diffondere la conoscenza
della musica jazz per grandi organici strumentali, dal 1997 la Associazione
Blue Note Orchestra cura, con cadenza biennale, la realizzazione di
una rassegna denominata "L'Orchestra Jazz" che si propone di ospitare
altre formazioni o progetti musicali scritti per questo tipo di
organico.
(vedi "L'Orchestra
Jazz")
Seminari, masterclasses, incontri con i musicisti |
Un'altra iniziativa della associazione è la attività didattica, con la
organizzazione di masterclasses, seminari, conferenze ed incontri
con i musicisti.
Tra gli eventi passati i seminari "Scrivere in
Jazz Ricerca", (dal 1997) che hanno consentito di approfondire
(con la
consulenza di musicisti jazz come Bruno Tommaso ed illustri esperti del settore
come Pietro Sassu) la conoscenza del
patrimonio musicale della Sardegna attraverso lo studio di elementi
fondamentali della sua musica come le launeddas, il canto a tenore e
il canto sacro.
Più recenti gli incontri con Enrico Pieranunzi (2002), Giorgio Gaslini (2004), Paolo Fresu
(2005) e la masterclass di tre giorni con Bob Mintzer (2008) in
collaborazione con il Conservatorio L.Canepa.
|