
JazzOp
2020
Produzioni originali ABNO
XVII Edizione ----------------------------
Tullio De Piscopo, Peppe Servillo, Tim Hagans, Costanza
Alegiani, Andrea Tofanelli, Woodstore, Gabriele Comeglio,
Marco Tiso e
Luigi Giannatempo
sono i protagonisti
della diciassettesima
edizione della rassegna di produzioni originali “JazzOp”, organizzata dall’Associazione Blue Note Orchestra (ABNO)
con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del
Comune di Sassari, dell’Assessorato
alla Cultura della Regione Sardegna,
del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
e della Fondazione di Sardegna.
Sono quattro le
produzioni
originali
scritte e arrangiate appositamente per l’Orchestra Jazz della Sardegna
(OJS), organico
orchestrale unico in Sardegna e tra i pochissimi in Italia, che festeggia
quest’anno trenta anni di attività, proseguendo così il processo di
arricchimento di un repertorio che in trent’anni si è fatto sterminato. La
rassegna ha presentato nelle precedenti edizioni produzioni commissionate ad
artisti come
Carla Bley,
Gabriele
Comeglio, Mario Corvini, Giorgio Gaslini, Maurizio Giammarco, Bob Mintzer, Bruno Tommaso, Pietro Tonolo, Perico Sambeat,
Colin Towns.
Prosegue la
collaborazione tra
l’Associazione
Blue Note Orchestra
e il
Conservatorio di musica L.Canepa di Sassari.
I trombettisti Andrea Tofanelli e Tim Hagans, in occasione della loro
presenza a Sassari, terranno due masterclass ad uso e consumo degli studenti.
Si parte il
10 marzo alle
ore 21.00,
nella Sala “Pietro Sassu” del
Conservatorio “L. Canepa” di Sassari, con
“Omaggio
a Maynard Ferguson”,un tributo al grande trombettista
americano, ai più noto per la sua versione di “Gonna Fly Now”, tema del film “Rocky”. Figlio di musicisti, Ferguson
si formò musicalmente in tenera età, suonando vari strumenti, ma la vera spinta
all’emersione del suo talento gli fu offerta dalla militanza nell'orchestra di
Stan Kenton, dove si fece subito notare la voce del suo strumento, riconoscibile
per la prodigiosa capacità di gestire le note più acute ed un’emissione di rara
potenza.
Ferguson successivamente lavorò nel cinema come autore di colonne sonore, e
collaborò anche con Leonard Bernstein. Il progetto ideato dal trombettista Andrea ofanelli, ideale sia per la
naturale scioltezza come acutista, cosa che lo accomuna timbricamente a
Ferguson, sia perché ha suonato proprio con la Big Bop Nouveau Band di Ferguson.
La carriera di Tofanelli è iniziata in tenera età, e tante sono le
collaborazioni e le partecipazioni a programmi televisivi e a dischi e tour di
Luciano Pavarotti, George Michael, Joe Cocker, tra i tanti. L’esecuzione delle
composizioni, arrangiate appositamente, è affidata all'Orchestra Jazz della Sardegna diretta da
Gavino Mele.
Il secondo
progetto originale in scena il 7 aprile
presso il Teatro Massimo di Cagliari (in collaborazione con l’Associazione “La Via Del Collegio” di Cagliari) e l’8 aprile sempre alle ore 21.00 al
Teatro Comunale di Sassari
sarà “Di cosa vive l’Uomo? - La Musica di
Kurt Weill", esplorazione dell'affascinante repertorio del compositore
tedesco, universalmente conosciuto per la meravigliosa collaborazione con
Bertold Brecht ne "L'Opera da Tre Soldi". Ma buona parte della sua produzione è
inscindibile dall'elemento teatrale, che viene esaltato in questa produzione
dalla presenza di Peppe Servillo.
Musicista e attore, il leader degli Avion Travel collabora con i migliori
jazzisti italiani (Fabrizio Bosso, Danilo Rea, Javier Girotto e Roberto Gatto,
tra gli altri) nel progetto “Uomini in Frac” dedicato a Domenico Modugno, e ben
conosce l'interazione tra suono e movimento scenico, tra gesto e musica, in
onore all'impostazione di Weill. La voce di Servillo non sarà l'unica; in un
dialogo di armonie non solo vocali, il musicista partenopeo interagirà con la
cantante Costanza Alegiani.
Gli arrangiamenti di
Luigi Giannatempo sono stati
scritti
appositamente
per l'organico dell'OJS, che sarà diretta per l’occasione da
Marco Tiso.
Sarà
Tullio De Piscopo con il
progetto “Tempo!” il protagonista del
concerto-evento del 19 maggio alle
ore 21.00 presso il Teatro Comunale di Sassari. De Piscopo
condividerà il palco con l’Orchestra
Jazz della Sardegna diretta dal sassofonista
Gabriele Comeglio che ha curato anche gli arrangiamenti.
L’artista napoletano proporrà al
pubblico un concerto antologico nel corso del quale rivisiterà la sua
lunghissima carriera di straordinario solista e inimitabile showman. Gli
spettatori ascolteranno gli storici assoli di Tullio, pezzi di grande successo
tratti dal suo repertorio pop e intramontabili standard jazzistici. Classe 1946,
nato in una famiglia di musicisti, Tullio ha ascoltato fin dalla tenera età i
dischi di Charlie Parker, Miles Davis, Kenny Clarke, Art Blakey e Max Roach,
avvicinandosi alla musica afroamericana. Nel corso della sua lunga e luminosa
carriera De Piscopo ha suonato con un enorme manipolo di artisti, spaziando tra
i generi. Numerose le sue “incursioni” anche nell’ambito della musica leggera e
della canzone d’autore: da Adriano Celentano a Mina, da Enzo Jannacci a Ornella
Vanoni, da Roberto Vecchioni a Fabrizio De Andrè, da Giorgio Gaber a Domenico
Modugno, solo per fare qualche nome. Nel 1974 comincia a collaborare con Astor
Piazzolla, con il quale incide l’album “Libertango” (a cui seguiranno altri 11
dischi e tournée in tutto il mondo). Ma il sodalizio forse più famoso è quello
con Pino Daniele, nella straordinaria band (oltre a Tullio ne facevano parte
Tony Esposito, Rino Zurzolo, James Senese e Joe Amoruso) che fu compagna delle
migliori avventure musicali del musicista prematuramente scomparso.
“JazzOp” si concluderà il 5 giugno nella Sala Sassu del Conservatorio, dove alle
ore 21.00 verrà presentato il progetto “41st Parallel Rides Again!”: una produzione originale ABNO che
coinvolge l’Orchestra Jazz della Sardegna, il trombettista americano
Tim Hagans ed il gruppo sardo
Woodstore. Attiva sin dal 2001 la
formazione vanta una serie di importanti collaborazioni (Maria Pia De Vito,
Paolo Fresu, Tom Kirkpatrick,
Eric Vloeimans, Andy Gravish,
Flavio Boltro) e riconoscimenti internazionali, oltre alla pubblicazione di tre lavori discografici. Il
progetto nasce dall’idea del Woodstore di un nuovo incontro con il trombettista
americano Tim Hagans, che fu già
partner della formazione sarda (Massimo
Carboni al sax tenore, Mariano Tedde
al pianoforte, Paolo Spanu al
contrabbasso e Gianni Filindeu alla
batteria) nell’album dal titolo
“41st Parallel”
(selezionato come "Album
of the week" dal giornale inglese "The Independent" nel 2006). Varie
composizioni dei cinque musicisti (tra queste
Riccardo,
Up, Alma, Shark, Tim’s Theme, The Red Lane) sono state
arrangiate e
orchestrate per l’occasione da Luigi
Giannatempo e verranno dirette da
Gavino Mele.
La prevendita dei biglietti verrà effettuata nei punti vendita di Sassari
MESSAGGERIE SARDE Piazza Castello, 11 (tel. 079230028) e TICKETOK via
Tempio, 65 (tel. 0792822015).
I biglietti per il Teatro Massimo di Cagliari saranno acquistabili
anche online su
www.boxofficesardegna.it
e
www.boxol.it.
“JazzOp”
2020
XVII edizione
Sassari 10 marzo ore 21.00
Sala Sassu del Conservatorio “L. Canepa” di Sassari
“Omaggio a
Maynard Ferguson”
Andrea Tofanelli
tromba solista
Orchestra Jazz della Sardegna
Gavino Mele
direzione
----------------------
Cagliari 7 aprile ore 21.00
Teatro Massimo
Sassari 8 aprile ore 21.00
Teatro Comunale
“Di Cosa Vive l’Uomo? La Musica di Kurt
Weill”
Peppe Servillo
voce
solista
Costanza Alegiani
voce solista
Luigi Giannatempo
arrangiamenti
Orchestra Jazz della Sardegna
Marco Tiso
direzione
----------------------
Sassari 19 maggio ore 21.00
Teatro Comunale
“Tempo!”
Tullio De Piscopo
batteria, percussioni, voce
Orchestra Jazz della Sardegna
Gabriele Comeglio
direzione e arrangiamenti
----------------------
Sassari 5 giugno ore 21.00
Sala Sassu del Conservatorio “L. Canepa” di Sassari
“41st
Parallel Rides Again!”
Tim Hagans
tromba
Massimo Carboni sax
tenore
Gianni Filindeu batteria
Paolo Spanu contrabbasso
Mariano Tedde
pianoforte
Luigi Giannatempo
arrangiamenti
Orchestra Jazz della Sardegna
Gavino Mele
direzione
|